Mikaela Shiffrin domina il primo slalom speciale femminile di Zagabria e fa 81 (vittorie in Coppa del Mondo) e 51 (successi nella specialità).
Una gara solida, una vittoria conquistata porta dopo porta su una pista difficile, quasi impossibile.
Seconda con un distacco di 76 centesimi sulla rivale slovacca Petra Vhlova, che abdica così dopo tre vittorie consecutive nel classico slalom di inizio anno.
Terzo posto per la svedese Hannah Swenn Larsson, che ha pagato un errore nella parte conclusiva, precludendole il sorpasso su Vhlova alla fine davanti per 45 centesimi. Wendy Holdener è arrivata al quinto posto a 1″38, seguita dalla slovena Ana Bucik quinta con quasi un secondo di ritardo dall’elvetica. Distacchi che vanno via via aumentando con l’altra svizzera Camilla Rast, sesta classificata, a 2″75 da Shiffrin e l’austriaca Franziska Gritsch, settima in rimonta di 7 posizioni dalla prima run, a 2″85. A chiudere la top ten la canadese Amelia Smart ex aequo all’ottavo posto con la norvegese Maria Tviberg a 2″93, e la padrona di casa Leona Popovic, decima a oltre tre secondi.
Bene Marta Rossetti che, dopo il ventinovesimo posto nella prima manche, ha concluso diciannovesima con il secondo tempo di manche, nonostante un grave errore che le ha precluso la possibilità di recuperare ben più posizioni.
“Molto rammarico – le parole di Rossetti a fine gara –, perché con una pista in queste condizioni non avrei dovuto sbagliare. Son andata forte in quasi tutte le parti, spiace per quell’errore che un po’ compromette la prestazione, ma sono già focalizzata sul secondo slalom in programma”.
Fuori di un soffio nella prima manche Lara Della Mea, trentunesima a 22 centesimi dall’ultimo posto utile. Out, invece, Vera Tschurtschenthaler, Martina Peterlini e Anita Gulli.
La classifica generale vede Shiffrin avvicinarsi al tetto dei mille punti in classifica (975), con con quasi 400 punti di vantaggio su Vhlova (586) con Wendy Holdener terza a 495 e Sofia Goggia quarta a 470. La classifica di specialità vede sempre la statunitense al comando a quota 525, seguita da Holdener a 420 e Vhlova a 360; Rossetti migliore italiana 32esima con 25 punti.
Ordine d’arrivo SL femminile Cdm Zagabria (Cro):
Zagreb, FIS World Cup, Women, Zagreb, Slalom (fis-ski.com)