Manca un mese e mezzo alla prima gara transfrontaliera nella storia della Coppa del Mondo di Sci Alpino, la Matterhorn Cervino Speed Opening.
Dal 29 al 30 ottobre e dal 5 al 6 novembre 2022 gli sciatori potranno gareggiare per la prima volta nella gara inaugurale della stagione di velocità a Zermatt/Cervinia. Oltre alla novità delle due nazioni, gli organizzatori vogliono distinguersi con un’organizzazione decisamente innovativa.
Una novità per i visitatori è che al traguardo saranno visibili quasi due terzi della pista, così come il valico di frontiera. La prima parte della gara, dalla partenza tra le stazioni a monte dei due teleski Plateau Rosa fino al confine italiano, è visibile dalla da un’area di osservazione pubblica. Da parte italiana, le gare possono essere seguite dall’area di arrivo.
Per non avvantaggiare nessuna delle destinazioni della manifestazione, si è deciso che le squadre maschili dormiranno a Zermatt, mentre le squadre femminili a Cervinia.
Il sorteggio dei pettorali e la distribuzione dei premi avverranno nelle serate del venerdì e del sabato rispettivamente a Zermatt e Cervinia.
Il primo weekend si svolgerà tutto a Zermatt, con la diretta streaming a Cervinia, mentre il secondo weekend sarà il contrario.
Prende forma la “Gran Becca”
Svelati i nomi dei luoghi chiave della Gran Becca. Riflettono la natura e il paesaggio. I tre salti si chiamano “Cervino”, “Furggen” e “Cime Bianche”.
Altre località chiave sono “Sérac Traverse” verso il confine, “Muro Ventina”, “Spalla di Rollin” e “Plateau Rosa Schuss”.
Una novità attende al via gli atleti partecipanti alla Matterhorn Cervino Speed Opening.
Per la prima volta nella storia della Coppa del Mondo di Sci Alpino viene realizzata una capanna di partenza con impianto fotovoltaico.
Il rifugio di partenza può essere montato o smontato in poche ore e viene utilizzato solo temporaneamente.
Biglietti disponibili Qui.